La Danzaterapia come strumento di Tras-Formazione
Questo programma, della durata di un anno, è rivolto a coloro che operano nell’ambito della relazione d’aiuto, nell’ambito educativo, in quello dell’arte o come professionisti del benessere e guide nel processo di evoluzione personale e spirituale.
Il percorso attinge al modello di DMT EP offrendo strumenti specifici che la contraddistinguono legati all’attenzione al corpo e ai suoi processi bio-psicocorporei, ma anche alla dimensione gruppale, collettiva e transpersonale. Inoltre i partecipanti potranno acquisire tecniche ritmiche e uso di codici rituali che favoriscono il collegamento alla dimensione universale dell’essere umano e che si rivelano molto utili nei processi di inclusione o dialogo tra diverse appartenenze culturali.
Questo approccio integrato rappresenta un’opportunità per sviluppare competenze teorico-pratiche e applicarle in diversi contesti professionali e personali.
Alla conclusione del primo anno formativo i partecipanti possono conseguire un attestato che certificato le competenze acquisite. Se si desidera diventare Danzamovimentoterapeuti sarà necessario completare il modulo triennale.
Nel secondo anno, ci sarà un coinvolgimento maggiore, anche a livello personale, attraverso il perfezionamento delle competenze, in particolare quelle emotive, indispensabili per intraprendere un percorso di cura. Sarà arricchito l’approfondimento della metodologia di osservazione e valutazione e lo studio della psicopatologia. Verranno presentate tecniche che permetteranno un’analisi più approfondita dei principali processi transferali e controtransferali, distintivi e specifici di ciascun percorso terapeutico.
Si approfondiranno inoltre tecniche che possono essere utili nello sviluppo del processo creativo e nel potenziamento degli elementi terapeutici della danza e del movimento.
L’implementazione di queste tecniche può favorire un ambiente di esplorazione e crescita personale, dove la danza e il movimento diventano strumenti efficaci per la terapia e l’espressione creativa.
Nel terzo anno lo studente si concentrerà sull’approfondimento progettuale e sull’acquisizione di linee guida specifiche nei diversi ambiti applicativi, con un focus particolare su quelli clinici, che attualmente rappresentano le maggiori opportunità per l’applicazione professionale della DMT. Si esploreranno tecniche specifiche, in particolare le tecniche trasversali e il tema della relazione di cura, consolidando così competenze e skills fondamentali per il lavoro con e attraverso il corpo nella DMt. Inoltre, verranno esaminate in dettaglio le tecniche e il percorso di ricerca proposti da Expression Primitive, di Herns Duplan.
Formazione Danzamovimentoterapeuta: 1200 ore complessive (120 CFU), suddivise in tre anni, in weekend di 16 ore, stages residenziali, laboratori intensivi. Tutorship in piccoli gruppi, esperienze applicative sul campo, gruppi di studio ed altre attività secondo programma.
Formazione base della durata di un anno
CORPI IN DANZA: 400 ore complessive (40 CFU), con la stesse struttura organizzativa di cui sopra.
Le integrazioni tecniche e teorico-pratiche esterne al corso saranno svolte secondo programmi individuali concordati con il Responsabile Didattico (RD), che cura l’attività didattica e si avvale dell’intervento integrativo di collaboratori docenti, ricercatori, professionisti dei vari campi applicativi e tutor.
Al termine del primo anno, al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un attestato del percorso svolto: “CORPI IN DANZA – La Danzaterapia come strumento di Tras-Formazione”
I moduli didattici e il monte ore della Scuola soddisfano i requisiti previsti dalla Norma UNI 11592:2015 per i professionisti delle Arti Terapie. I diplomati della Scuola sono quindi professionisti in riferimento alla Legge 4/2013, Atto n° 4, Ddl n.3270, che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.
Il percorso descritto potrebbe beneficiare una vasta gamma di professioni, specialmente quelle che si occupano del benessere fisico, emotivo e sociale delle persone. Professioni che maggiormente possono usufruire di questo percorso:
Educatori, insegnanti, medici, psicologi, terapisti, pedagogisti, assistenti ed operatori sociali, professionisti della danza…
Valutazione del curriculum, colloquio preliminare, partecipazione a un workshop introduttivo o specifico per l’accesso.
Dopo aver partecipato al workshop introduttivo e aver incontrato il direttore didattico per il colloquio, i candidati ritenuti idonei potranno procedere con l’iscrizione mediante l’adesione al contratto.