Staff

CINZIA SACCOROTTI (Genova)
cinziaPsicologa, psicoterapeuta di formazione psicodinamica, DMT e supervisore APID, vive a Genova dove lavora nel Dipartimento di Salute Mentale della Asl3 Genovese. Ha elaborato la metodologia DMT Espressiva e Psicodinamica ed è direttore didattico della scuola. Inizia l’attività didattico/formativa e di supervisione nel 1991 all’interno di vari contesti istituzionali italiani: sanitari (ASL e Aziende Ospedaliere: formazione operatori sanitari); contesti pedagogico/educativi (formazione insegnanti, educatori, operatori sociali); collabora con università e associazioni o enti che operano nell’area del benessere, delle risorse umane e della psicologia delle organizzazioni. Docente al Master in Artiterapie – Università degli studi 3 di Roma. Lavora in ambito psichiatrico ed ha applicato la DMT con numerose utenze: psicotici e schizofrenici, disturbi della personalità, disturbi affettivi, disturbi dell’alimentazione e nei S.E.R.T. (Servizio per le Tossicodipendenze). Autrice di numerosi articoli clinici sulla DMT. Allieva dal 1992 e collaboratrice di Herns Duplan, fondatore di Expression Primitive e allieva di Farnce Schott-Billmann. Già insegnante di danza e danzatrice a tutt’oggi mantiene vivo il suo interesse per la pratica e lo studio di alcune tecniche di danza ed ha sviluppato una pratica costante di ricerca sul movimento.
Leggi di più

Negli ultimi 12 anni la scuola si è avvalsa di docenze continuative con figure provenienti dal mondo della danzamovimentoterapia e da discipline affini, che hanno contribuito notevolmente all’evolversi del modello e alla crescita professionale degli allievi.

SIMONA MONTANARI (Roma)
Danzatrice, coreografa, insegnante, DMT APID. Collaboratrice di H. Duplan, lavora con la Mediazione Corporea integrata in vari ambiti clinici (psichiatria), educativi (scuole primarie e secondarie), psicosociali, della disabilità, in istituti Circondariali, psichiatrici, e nel campo della Formazione Teatrale e del Benessere della Persona. Referente Scuola per la Regione Lazio.

MARIA LUISA MEJANI LEINATI (Genova)
Educatrice Socio Pedagogica, DMT APID, Operatore in Posturologia. Insegna Movimento Creativo ai bambini, DMT e Ginnastica Posturale presso l’Associazione Seconda Ipotesi, di cui è fondatrice, e sede succursale della Scuola.

FILOMENA TRAMONTE (Genova)
Laureata e specializzata in Scienze Motorie Preventive ed adattate. Docente a contratto presso la Scuola di Scienze Motorie e il Disfor dell’Università degli Studi di Genova; insegnante di sostegno c/o scuola secondaria di primo grado. Danzatrice e DMT conduce da anni corsi di formazione, laboratori a carattere ludico e riabilitativo e sedute di DMT individuali e di gruppo.

VINCENZO BELLIA (Catania)
belliaPsichiatra, psicoterapeuta gruppoanalista, DMT e SV APID. Dirige dal 1977 il programma di formazione in danzamovimentoterapia della Scuola di Arti Terapie. Docente Scuola di Psicoterapia COIRAG, collabora con l’Università Paris V, docente a contratto presso l’università della Valle D’Aosta. Socio fondatore dell’Apid ne è stato vicepresidente, segretario nazionale, responsabile della regione siciliana. Ha operato per oltre quindici anni nei servizi dell’azienda sanitaria catanese, nel campo della salute mentale, delle tossicodipendenze e della formazione del personale. Autore di tre volumi sulla DMT e numerosi saggi teorico-clinici.

HERNS DUPLAN (Parigi)
duplanDanzatore, attore, musicista, coreografo haitiano e fondatore dell’Expression Primitive. Docente incaricato all’Università Paris VII, U.E.R. Scienze Umane e Cliniche e all’Istituto di Formazione Permanente (1973-1987). Formatore di formatori al Centro Nazionale di Studio e Formazione per l’Infanzia disadattata, a Parigi e alla Scuola Normale per Educatori per l’infanzia disadattata, a Parigi. Ex-danzatore e insegnante della compagnia-scuola di Katherine Dunham, U.S.A.Insegnante e creatore di eventi -spettacoli pluridisciplinari presso l’American Center a Parigi, ha al suo attivo interventi internazionali con professionisti presso scuole di danza, teatro, musica e di formazioni in artiterapie.

FRANCE SCHOTT-BILLMANN (Parigi)
francePsicoanalista, insegnante di danza, danzaterapeuta, vive e lavora a Parigi, ove coordina gli insegnamenti di Arti della Scena all’Università Parigi 5 René Descartes. Presidente onorario della Société Française de Danse- Thérapie e socio fondatore dell’Association Européenne de Danse- Thérapie presiede l’associazione “ Danse-Rythme-LIEN Social et Thérapie. A partire dall’Expression Primitive di H. Duplan, dallo studio antropologico della danza nelle società tradizionali, ha formulato un originale approccio alla danzaterapia a cui ha dedicato sette volumi e numerosi saggi teorico-clinici.

 

Per altri modelli di danzamovimentoterapia: Elena Cerruto, Anna Lagomaggiore, Benoit Lesage, Vincenzo Puxeddu; per la psicoterapia Biosistemica.Jerome Liss; per la Psicoterapia Funzionale Luciano Rispoli; per la chinesiologia, Donatella Paola; Cristina Procacci, per il Metodo Feldenkreis; Cristina Garrone, per le Danze Sacre.

Claudia Piccolo, Filomena Tramonte e Simona Montanari si sono occupate di laboratori esperienziali specifici, di tirocinii e, in un’ottica di supporto agli allievi, hanno approfondito e integrato le riflessioni della Dmt Espressiva e Psicodinamica con tematiche specifiche come la ricerca coreografica, lo studio del ritmo e delle danze rituali, l’anatomia funzionale, il Body Mind Centering.

COLLABORANO con noi, per quel che riguarda la ricerca musicale, lo studio e l’apprendimento della percussione, l’approfondimento ritmico, e ci accompagnano dal vivo nei nostri laboratori esperienziali, musicisti e percussionisti:

MARCO ESPOSITO (Genova)
Insegnante, percussionista, compositore e shiatsuka

ROBERTO QUAGLIARELLA (Milano)
Artista, musicista, percussionista, compositore

MAURO CARDELLINI (Genova)
Musicista, percussionista

CRISTINA RIZZO (Genova)
Collaboratrice nel settore percussioni

Collaborazioni integrative e/o sostitutive di docenti, non presenti nel sopraindicato elenco, potranno rendersi necessarie durante il triennio della scuola.