MetamorfoSidanza

PROGRAMMA FORMATIVO

La Scuola di Formazione Professionale in Danzamovimentoterapia Espressiva e Psicodinamica è riconosciuta APID® (Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapeuti-Full Member EADMT (Association Européenne de Danse-Thérapie) prot. n° 15/02/s del 18/02/02) e CID-UNESCO International Dance Council).

Il 23 giugno 2020 APID® è stata inserita nella lista delle Associazioni Professionali certificate Dal Ministero Italiano dello Sviluppo Economico M.I.S.E.e oggi M.I.M.I.T..

https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/professioni-non-organizzate/associazioni-che-rilasciano-attestato-di-qualita

PIANO DIDATTICO

Nel percorso formativo si utilizzerà il lavoro interattivo in piccoli gruppi ed in gruppo allargato. A ciascun allievo, che alternerà le funzioni di partecipazione, conduzione, osservazione è richiesta l’implicazione personale. Gli insegnamenti teorici e pratici, riguarderanno le tre aree didattiche fondamentali:

  • fondamenti di DMT; 
  • elementi di psicologia, psicopatologia e scienze umane; 
  • competenze corporee ed espressive.

 Alcuni esempi di tematiche trattate: 

  • storia e modelli della DMT; 
  • processi e funzione simbolica in DMT; 
  • modelli di analisi e di osservazione del movimento; 
  • modelli di valutazioni qualitative e quantitative;
  • teoria e tecnica del setting; 
  • metodologia dell’osservazione e della ricerca; 
  • psicologia, psicologia dell’età evolutiva, psicosomatica, psicopatologia, psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni (elementi); 
  • applicazioni cliniche della DMT: psicosi, disturbi della personalità, da uso e abuso di sostanza, alimentari, post traumatici da stress, affettivi, disagio infantile, malattie psicosomatiche, disturbi dello spettro autistico, dell’apprendimento ecc.; 
  • strutturazione di interventi di carattere preventivo e socio-pedagogico e clinico; 
  • psicoterapia corporea, biosistemica e bioenergetica (elementi):
  • elementi di Medicina Integrata (R. Dahlke), Metamedicina (C. Rainville), Psicosomatica Spirituale (F. Nanetti) in un’ottica di lettura dei messaggi del corpo attraverso gli organi e del loro significato simbolico;
  • pedagogia del corpo, adattamento al ritmo, improvvisazione individuale e collettiva; 
  • valenze terapeutiche del ritmo, del rituale, del gruppo, dell’espressione gestuale e vocale; 
  • stilizzazione del gesto, dialogo di esplorazione gestuale, vocale e visiva, rispecchiamento; 
  • canalizzazione, mobilizzazione e reinvestimento dell’energia:
  • apprendimento base della percussione;
  • antropologia (elementi);
  • anatomia, posturologia, chinesiologia (elementi); 
  • storia della danza ed elementi di danza moderna, danze sacre (elementi); 
  • uso dello spazio e della logica coreografica e della sua composizione in DMT EP.